RESTAURO DEL TEATRO SOCIALE DI ASOLA
RECUPERO DI UN EDIFICIO TEATRALE.
LOCATIONI
ITALY - ASOLA
DESIGNERS
ANTONIO MEDICI, LUCA RIGATTIERI, PIETRO TRIOLO
PROJECT YEAR
2012
CREDITS
CONSULTANTS
FILIPPO ROSSI, RF STUDIO, RILIEVO LASER-SCANNER.
Il Teatro Sociale di Asola, inaugurato nell’Ottobre 1891, sorge in luogo dell’antica chiesa dell’Erasmo nel centro storico della città. A partire dagli inizi degli anni sessanta una successione di radicali interventi edilizi ha trasformato profondamente la permanenza architettonica.
PUBLISHED ON MARCH 18, 2011
Il restauro è finalizzato al recupero della facciata dagli stilemi neoclassici e della quattrocentesca abside di S.Bernardino, la progettazione si allontana da forme tipologiche statiche e crea un’architettura polifunzionale, capace di esprimere una bellezza caratterizzata da simmetria, armonia e rapporti proporzionali classici, fondati su un’idea attuale di ritmo, leggerezza e luce.
Una vetrata dalla valenza urbana contiene Il nuovo caffè letterario, ideale filtro fra spazio teatrale e città. L’abside tardo-gotica è inquadrata in un cono ottico dalla nuova inserzione architettonica in vetro che esalta l'accostamento con l’edificio storico.
Un ristorante al secondo piano e il recupero dell’abside, liberata dall’attuale frazionamento interno, rafforzano l'idea di contenitore polifunzionale come nuovo centro della cultura urbana e punto focale della comunità.
L’immagine architettonica è caratterizzata da due monumentali quinte rivestite in pietra che incorniciano e mettono in risalto la facciata storica.
Dalla copertura emerge la nuova torre scenica rivestita in acciaio Cor-ten; land-mark che domina il tessuto urbano circostante e fondamentale struttura scenotecnica che rende possibile lo svolgimento di un’ampia tipologia di spettacoli e manifestazioni.