Luca Rigattieri Architetto | Via Montebello n.41, 50123 Firenze (FI) | +39 3204813097 | p.i. 0242932035 | info@lucarigattieriarchitetto.it |
bigliettovisita6

RIPARAZIONE ED ADEGUAMENTO SISMICO PALAZZETTO DELLO SPORT PALAFARINA

bigliettovisita6

PROGETTO 1° CLASSIFICATO

IN FASE DI REALIZZAZIONE

LOCATION

ITALY - VIADANA

DESIGNERS

Il progetto di riqualificazione e adeguamento sismico del Palazzetto dello Sport si identifica come un’importante opera d’ingegneria caratterizzata da forme rigorose, spazi e funzioni in grado di generare una nuova immagine pubblica. L'intervento vuole integrarsi nel contesto dialogando sia con l'edificio esistente, considerato particolarmente rilevante in quanto consolidato nella memoria collettiva, sia con gli edifici pubblici presenti e le conseguenti nuove e future potenzialità d’utilizzo. 

ANTONIO MEDICI, MARCO CHIERICI, LUCA RIGATTIERI, LORENZO BONFIETTI

PROJECT YEAR
2017

 

riparazione-ed-adeguamento-sismico-palazzetto-dello-sport-palafarina2

CREDITS

DESIGN

ING. LUCIANO CORRADINI, POLARIS CAPOGRUPPO -     

PROGETTAZIONE STRUTTURALE  

ING. RENATO BORRINI - PROGETTAZIONE IMPIANTI

PUBLISHED ON APRIL 17, 2018

Il progetto insiste su poche e precise linee guida. L'intervento vede la riorganizzazione delle aree di sedime, dei parcheggi; la valorizzazione degli spazi verdi, della viabilità pedonale e veicolare pensati non solo come adeguamento funzionale ma come scenografico plateatico che introduce alla visione del nuovo Palazzetto. Per chi transita da via Kennedy di notevole impatto si pone la nuova copertura ad ala di gabbiano.

riparazione-ed-adeguamento-sismico-palazzetto-dello-sport-palafarina4

La nuova struttura futuro LANDMARK territoriale appare come un soffitto formato da un reticolo di travi in acciaio sospeso nel vuoto, sostenuto da otto pilastri a sezione variabile in calcestruzzo. Nelle ore notturne, durante le competizioni, l’attenzione viene catturata dal reticolo delle travi ottenuto dall’installazione di corpi illuminanti a led.

riparazione-ed-adeguamento-sismico-palazzetto-dello-sport-palafarina5

Nella parte basamentale del prospetto Nord, viene installata una schermatura composta da lamiera forata da esterni che maschera le finestrature delle zone a servizi poste sotto le gradinate esistenti e le scale antincendio.
Le ali laterali dell’edificio sono valorizzate con puntuali interventi di recupero e pulizia dei prospetti esistenti.

riparazione-ed-adeguamento-sismico-palazzetto-dello-sport-palafarina6

Il nuovo ingresso/foyer, fulcro funzionale e visivo del palazzetto, facilmente identificabile da chi proviene dalle varie direzioni è protetto da una pensilina e all’interno ospita una saletta polivalente con ingresso autonomo che può essere utilizzata per eventi, ufficio stampa e riunioni di associazioni sportive. 

riparazione-ed-adeguamento-sismico-palazzetto-dello-sport-palafarina7

Sono previste al piano terra anche biglietteria, servizi, spogliatoi, una piccola palestra, locali di deposito e tecnici e al piano 1° una zona ristoro accessibile anche da persone diversamente abili mediante piattaforma elevatrice.

riparazione-ed-adeguamento-sismico-palazzetto-dello-sport-palafarina8

La configurazione degli spazi interni evidenzia il rapporto equilibrato fra l’esistente e il nuovo intervento che conferma l’aspetto teatrale di “piazza urbana” caratteristica del palazzetto originario. Pulizia formale, rigore, semplicità costruttiva, riciclabilità delle componenti e tempi contenuti di realizzazione risultano evidenti nella proposta progettuale realizzata con pochi e mirati interventi anche in funzione del contenimento dei costi.

riparazione-ed-adeguamento-sismico-palazzetto-dello-sport-palafarina

La copertura prosegue in aggetto verso l’esterno dilatando sensibilmente la sua spazialità creando una permeabilità visiva fra esterno e interno e una forte riconoscibilità architettonica priva di formalismi o di esercizi autoreferenziali.

riparazione-ed-adeguamento-sismico-palazzetto-dello-sport-palafarina